“Confintesa non rifiuta l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA), riconoscendone il potenziale innovativo e il contributo alla crescita economica. Tuttavia, non può accettare che questa tecnologia porti automaticamente a una riduzione dei posti di lavoro solo per aumentare i profitti attraverso l'abbattimento dei costi del lavoro”.

Lo dichiara Francesco Prudenzano Segretario Generale di Confintesa in merito ai 31 lavoratori licenziati  dalla Keywords Studios Italy di Cinisello Balsamo per sostituirli con l’Intelligenza Artificiale.

“L'episodio dei 31 lavoratori della Keywords Studios Italy di Cinisello Balsamo – continua Prudenzano - licenziati dall’IA, costringe la politica e le forze sociali ad un’attenta riflessione sull’utilizzo di questa innovazione. È arrivata l'ora - aggiunge Prudenzano - di attivare il principio di partecipazione previsto dall'articolo 46 della Costituzione Italiana.

Confintesa punta il dito sull’azienda che ha delegato all’IA la decisione sui licenziamenti ritenendo inaccettabili le modalità con cui è stato scelto di avviare la procedura di licenziamento collettivo rifiutando il ricorso agli ammortizzatori sociali e mettendo in atto “sic et simpliciter” il ricorso a 31 licenziamenti”.

Confintesa – conclude Prudenzano - è convinta che, mai come ora, sia necessario adottare un approccio etico all'uso dell'IA, salvaguardando i posti di lavoro e garantendo una partecipazione attiva dei lavoratori nelle decisioni aziendali.

È fondamentale che le aziende non vedano nell'IA solo uno strumento di riduzione dei costi, ma un’opportunità per migliorare le condizioni lavorative e produttive in modo sostenibile ed equo”.

Confintesa ribadisce il suo impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori e invita tutte le parti coinvolte a un dialogo costruttivo per trovare soluzioni che tutelino sia l'innovazione tecnologica che l'occupazione.

 

CONFINTESA: Piccoli Passi, Grandi Rivoluzioni

Articoli simili