
Francesco Prudenzano, Segretario Generale di Confintesa, ha partecipato al convegno "Immigrazione, formazione e accoglienza. Il lavoro come strumento di integrazione", tenutosi presso il Consiglio Regionale del Lazio. Nel suo intervento, ha ribadito la fondamentale distinzione tra integrazione e assimilazione, mettendo in luce come quest’ultima, diffusa in diversi Paesi europei, rischi di annullare le identità culturali dei lavoratori stranieri.
Prudenzano ha sottolineato che l’integrazione significa, prima di tutto, rispetto delle regole del Paese ospitante. I migranti, per inserirsi pienamente nella società, devono aderire ai principi e alle normative del luogo in cui vivono, senza però perdere le proprie radici culturali. Il lavoro rappresenta il mezzo principale per favorire questo equilibrio, garantendo dignità e autonomia ai lavoratori stranieri.
Durante l’evento è stato presentato il fondo interprofessionale Formaintesa, un progetto che mira alla formazione e qualificazione professionale, anche dei lavoratori immigrati, facilitando il loro ingresso nel mercato del lavoro italiano.
L’intervento di Prudenzano ha rafforzato il concetto di integrazione autentica e sostenibile, basata sul rispetto reciproco, sulle opportunità lavorative e sulla valorizzazione delle differenze culturali, elementi fondamentali per una convivenza armoniosa.
Di seguito, l'intervento integrale. Buona visione.
Prudenzano ha sottolineato che l’integrazione significa, prima di tutto, rispetto delle regole del Paese ospitante. I migranti, per inserirsi pienamente nella società, devono aderire ai principi e alle normative del luogo in cui vivono, senza però perdere le proprie radici culturali. Il lavoro rappresenta il mezzo principale per favorire questo equilibrio, garantendo dignità e autonomia ai lavoratori stranieri.
Durante l’evento è stato presentato il fondo interprofessionale Formaintesa, un progetto che mira alla formazione e qualificazione professionale, anche dei lavoratori immigrati, facilitando il loro ingresso nel mercato del lavoro italiano.
L’intervento di Prudenzano ha rafforzato il concetto di integrazione autentica e sostenibile, basata sul rispetto reciproco, sulle opportunità lavorative e sulla valorizzazione delle differenze culturali, elementi fondamentali per una convivenza armoniosa.
Di seguito, l'intervento integrale. Buona visione.